La storia

Fondato il 24 ottobre del 1969 da un gruppo di appassionati velisti in località denominata “Pajeto”, svolge da oltre 50 anni un rilevante ruolo di promozione sportiva, sociale e territoriale per Capodimonte e per tutta la provincia di Viterbo. La dimensione familiare, la competenza e professionalità di tutto il personale nonché la struttura sede del Club Nautico, incastonata all’interno di un’area di particolare pregio paesaggistico e ambientale, rappresentano le migliori condizioni per promuovere iniziative, progetti e momenti di aggregazione per una vela per tutti e senza barriere. 

Straordinari momenti di sport

Dal 17/10/1971, il Club è titolare dell’importante riconoscimento di Società Affiliata alla Federazione Italia Vela (FIV) con il codice 156 ottenendo con i suoi atleti importanti risultati in diverse classi di regata. Da sempre, Il Club nautico rappresenta in ambito nazionale e internazionale un punto di riferimento per lo sport della vela sia per gli importanti risultati ottenuti dagli atleti iscritti sia perché ogni anno ospita con grande successo manifestazioni di primario interesse della vela, della canoa e di altri sport che si svolgono sull’acqua assicurando grande visibilità per il territorio di Capodimonte e per tutto il comprensorio del lago di Bolsena. 

Cnc per il sociale

Fin dalla sua costituzione, il Club Nautico Capodimonte ha saputo distinguersi non solo in campo agonistico e nell’organizzazione di regate, ma, anche, in ambito formativo per bambini e ragazzi promuovendo ogni anno corsi di vela di grande successo e partecipazione grazie anche ad una capillare promozione nelle scuole della provincia di Viterbo e durante i Vela day. Il Club nautico è anche strenuo sostenitore dello sviluppo nei giovani della dimensione sociale, della realizzazione della persona, promuovendo le competenze necessarie per favorire l’inclusione, la fiducia nell’altro, la comprensione e accettazione delle differenze, siano esse di genere, sociali, culturali, religiose, psico-fisiche per uno sport che può aiutare a gestire meglio e a superare fragilità e particolari condizioni svantaggiate. Con il prezioso supporto dei propri istruttori, tutti in possesso di specifici brevetti anche di primo soccorso, il Club nautico da anni collabora con tante associazioni del terzo settore del territorio ( es. EtaBeta, Sorrisi che nuotano, Kiss, Federdiabete Lazio) organizzando ogni anno regate e manifestazioni ( es. Trofeo Giorgio Mauro Schirripa X edizione), incontri e uscite in barca a vela per persone diversamente abili o che presentano fragilità psico-fisiche.